L'uso e le precauzioni dipolvere di gel di silicedipendono principalmente dal suo campo di applicazione. Di seguito sono riportati i metodi di utilizzo generali e le relative precauzioni della polvere di gel di silice:
Usa il metodo
Imbottitura del materasso:
Preparazione: assicurarsi che il tessuto esterno del materasso sia pulito e privo di polvere.
Imbottitura: in base al design e ai requisiti del materasso, riempire uniformemente lo strato interno del materasso con una quantità adeguata di polvere di gel di silice.
Fissazione: utilizzare cuciture o altri metodi per sigillare il materasso per garantire che la polvere di gel di silice non fuoriesca.
Essiccante:
Scegli un contenitore: prepara un contenitore con una buona permeabilità all'aria (come un sacchetto a rete).
Riempimento: mettere una quantità adeguata di polvere di gel di silice nel contenitore.
Posizionamento: posizionare il contenitore in un ambiente in cui è richiesto l'assorbimento di umidità, come un armadio, una scarpiera, ecc.
Cosmetici:
Preparazione della formula: nella formula cosmetica, aggiungere una quantità adeguata di polvere di gel di silice secondo necessità.
Mescolare uniformemente: assicurarsi che la polvere di gel di silice sia completamente miscelata con gli altri ingredienti per evitare incrostazioni.
Inchiostro e rivestimento:
Aggiunta: l'aggiunta di polvere di gel di silice all'inchiostro o al rivestimento richiede solitamente un test per determinare la quantità appropriata di aggiunta.
Miscelazione: utilizzare un agitatore per mescolare accuratamente per garantire una dispersione uniforme.
Precauzioni
A prova di umidità: la polvere di silicone deve essere conservata in un ambiente asciutto per prevenire l'assorbimento di umidità e il degrado delle prestazioni.
Evitare le alte temperature: la polvere di silicone può perdere alcune proprietà in un ambiente ad alta temperatura e dovrebbe essere evitata l'esposizione a lungo termine a condizioni di alta temperatura.
Protezione di sicurezza: durante l'utilizzo, cercare di evitare l'inalazione diretta della polvere di silicone per evitare irritazioni alle vie respiratorie. Si potranno indossare mascherine e guanti.
Evitare il contatto con prodotti chimici: la polvere di silicone deve evitare il contatto con acidi forti, alcali forti e altri prodotti chimici per evitare di comprometterne le prestazioni.
Test di compatibilità: prima dell'utilizzo in cosmetici o altri prodotti, si consiglia di condurre un test su piccola scala per garantire che non causi allergie cutanee o altri disturbi.
Condizioni di conservazione: la polvere di silicone deve essere conservata in un contenitore sigillato per evitare il contatto con l'aria per mantenerne l'attività e le prestazioni.
Riepilogo: la polvere di silicone è ampiamente utilizzata grazie alle sue buone prestazioni, ma è necessario prestare attenzione alla sicurezza e al mantenimento delle prestazioni durante l'utilizzo. A seconda dell'applicazione specifica, un uso e una conservazione ragionevoli possono sfruttare appieno i vantaggi della polvere di silicone.